
- Questo evento è passato.
Infin divenne magico
4 Ottobre @ 17:00

Duo Trazom
Tito Ciccarese – flauto
Gianni Landroni – chitarra
Programma
… INFIN DIVENNE MAGICO!
Johann Sebastian Bach (1685 -1750)
Sonata in DO maggiore BWV 1033
Andante/Presto, Allegro, Adagio, Minuetto I & II
Kristof Zgraja (1950)
Flamenco Virtuoso Etude per flauto solo
Enrique Granados (1867 – 1916)
Danza n. 5 “Andalusa” per chitarra
José Broca (1805 – 1882)
Piensamiento Espanolos per chitarra
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Le nozze di Figaro:
Porgi amor qualche ristoro
Voi che sapete
Non più andrai, farfallone amoroso
(arie per flauto e chitarra trascritte da Ferdinando Carulli)
Alessandro Spazzoli (1964)
Prospettive (per flauto solo su temi dal “Flauto magico” di W. A. Mozart)
Prima esecuzione assoluta
Wolfgang Amadeus Mozart
Il flauto magico:
“Ach, ich fühl’s, es ist verschwunden” (aria di Pamina)
“Der Hölle Rache Kocht in meinem Herzen” (aria della Regina della notte)
“Ein Madchen oder Weibchen” (aria di Papageno)
Tito Ciccarese, flautista eclettico, apprezzato per la versatilità e l’originalità delle sue scelte artistiche, è un attento interprete della musica da camera profondamente influenzato dai consigli del M° Guido Corti.
Nato a Cesena, ha intrapreso lo studio del flauto con Giovanni Gatti presso il conservatorio della sua città, dove si è diplomato con il massimo dei voti sotto la guida della Prof.ssa Maurizia Maraldi. Si è poi perfezionato con maestri di fama internazionale quali William Bennett, Aurèle Nicolet, Patrick Gallois e János Bálint.
È stato membro fondatore di numerosi ensemble cameristici, con i quali ha esplorato gran parte del repertorio flautistico, distinguendosi per l’attenzione a repertori inediti e la creazione di formazioni strumentali non convenzionali. Con oltre 1.000 concerti in più di quarant’anni di attività artistica, ha costruito una carriera fondata su ricerca, innovazione e qualità interpretativa.
Nel corso degli anni ha collaborato con numerosi compositori contemporanei che gli hanno dedicato opere originali, eseguite in prima assoluta. Tra questi: Mario Pagotto, Marco Betta, Teresa Procaccini, Massimo Di Gesu, Alessandro Spazzoli, Paolo Pessina, Aurelio Scotto, Fabrizio Festa e Stefano Nanni.
Premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali, si è esibito come solista al fianco di prestigiosi interpreti tra cui Claudio Marcotulli, Guido Corti, Alessio Allegrini, János Bálint, Mikhail Pethukov, Dimitri Ashkenazy, Cesare Chiacchiaretta, Mario Marzi, Bruno Canino, Luisa Sello, tra gli altri.
Ha suonato per importanti istituzioni e festival musicali in Italia (Gioventù Musicale Italiana, A.GI.MUS., Ente Filarmonico per il Mezzogiorno, Tecne Italiana Musica, Ass. Mozart Italia, Accademia Filarmonica di Bologna, Soc. Filarmonica di Trento, A.M.A. Calabria, Ass. Amici della Musica “Manfroce” – Palmi, Soc. Buzzolla – Adria, Ass. Amici del Loggione del Teatro alla Scala – Milano, Circolo Musicale Sondrio, Camerata Musicale Sulmonese, Tremezzo – Villa Carlotta, Matera, Ravello, Ischia, Capri, Amalfi, Siracusa, Messina – Concerti dell’Ateneo, Firenze, Torino, Bergamo – Sala Piatti, Siena, Macerata, Ravenna, Ferrara, Parma-Teatro Cinghio, Venezia – Chiesa di Vivaldi, Perugia, Roma – Cortile dei Musei Capitolini di Piazza del Campidoglio e Sala Paolina di Castel Sant’Angelo, Napoli, Verona, Asolo Musica, Petilia Festival, Primavera Musicale Volterrana, Benevento Classica, Velia Festival, Piemonte Musica, Festival di Bellagio e del Lago di Como, Todi Festival, Cagliari, Concerti d’Altamarca – Ass. Quadrivium Conegliano, Contrada Larga – Trento, Festival contemporaneo Area Sismica e Sadurano Serenade – Forlì, Brindisi, Lecce, Ostuni, Bari – Salone delle Muse Teatro Petruzzelli e Notti Sacre, Rivoli Musica, Alpen Classica Festival – Bressanone, Alpi Sonanti – Prov. Sondrio, Mezzano Romantica, Festival Federico Cesi, Carniarmonie, Pescara Flute Festival, Terre d’Arezzo Music Festival, Musa Festival (Borgo Pianiano – VT), Festival MeranBaroque, Udine – Festival del Tiepolo, Como Classica, Berici in Festival, e in numerosi Paesi esteri, tra cui Austria (Salisburgo), Svizzera, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Francia, Spagna, Portogallo, Svezia, Norvegia, Finlandia (primo flautista italiano a esibirsi oltre il Circolo Polare Artico), Danimarca, Irlanda, Inghilterra, Romania, Bulgaria, Lettonia, Lituania, Polonia, Russia, Slovenia, Croazia, Kosovo, Canada, Stati Uniti (Carnegie Hall di New York), Messico, Hong Kong, Thailandia, Indonesia.
Tra i momenti più significativi della sua carriera recente: l’esibizione alla Carnegie Hall di New York (2012), il concerto come solista con la Russian Chamber Orchestra al Kursk Festival, e l’esecuzione integrale dell’Offerta Musicale di J. S. Bach presso la Sala Bianca del Conservatorio “Tchaikovsky” di Mosca.
La sua curiosità musicale lo ha portato anche a varcare i confini della musica classica, collaborando con l’ensemble Rock in Frac in un progetto dedicato al rock progressivo italiano, con interpretazioni dei Concerti Grossi dei New Trolls e del musical Dracula della Premiata Forneria Marconi.
È stato più volte invitato a tenere masterclass, laboratori e corsi di perfezionamento in Italia e all’estero, con particolare attenzione ai Paesi dell’area balcanica e al Messico. Nel 2022 ha partecipato, come docente e flautista solista, alla seconda edizione dell’Internazionale Quinto Flauto Festival di Calascibetta.
Tito Ciccarese è un “Miyazawa Artist”.
Gianni Landroni, nato nel 1967, ha iniziato lo studio della chitarra all’età di sei anni.
Si è formato presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, completando poi gli studi al Conservatorio “A. Tonelli” di Carpi, dove si è diplomato con il massimo dei voti.
Ha frequentato corsi di alto perfezionamento con rinomati maestri del panorama internazionale, tra cui Alirio Diaz, Wladimir Mikulka e Hopkins Smith, venendo selezionato come allievo effettivo.
Vincitore di diversi concorsi nazionali, tra cui quello di Recanati, ha ottenuto anche la prima segnalazione speciale al Concorso Internazionale di Mondovì.
Nel 1997 ha conseguito il diploma presso l’Accademia Filarmonica di Bologna con il massimo dei voti, ricevendo il titolo di Censore Onorario di Chitarra Classica.
Svolge un’intensa attività concertistica, sia in Italia che all’estero – in Germania, Austria, Inghilterra, Svizzera e Francia – come solista, in duo e in collaborazione con diversi ensemble strumentali; nel novembre 2001, su invito del Consolato Francese, ha tenuto una serie di concerti in Francia in occasione del bicentenario degli Ospedali della Mosella, ricevendo importanti riconoscimenti.
Distintosi come compositore per opere originali per chitarra sola, duo di chitarre e colonne sonore per cortometraggi, ha vinto il primo premio per la Migliore Musica con i film Il bel piangente (1991) e Staude (1995).
Nel 1999 ha pubblicato il suo primo lavoro discografico, Omaggio a Paganini, con l’etichetta Tactus.
A questo sono seguiti:
nel 2002, un secondo CD dedicato al Natale;
nel 2003, una registrazione come solista per Radio Rai International;
nel 2014, il terzo CD, Musiche dal ‘500 ai giorni nostri, realizzato nell’ambito del progetto Italia dell’Ottocento – parole immagini e suoni da una nazione – in collaborazione con l’attore Ivano Marescotti.
Ha tenuto un concerto per Sua Altezza il Principe Alberto di Monaco nel Principato di Monaco e, nel 2026, sarà impegnato in una tournée negli Stati Uniti.
Attualmente è docente di ruolo di chitarra classica presso scuole ad indirizzo musicale.