Concerto di Natale: Incanto tra Polonia e Italia
28 Dicembre @ 16:30

Siete invitati a una serata magica che porterà lo spirito del Natale nei vostri cuori, unendo il fascino delle tradizioni polacche e italiane.
Sotto la luce delle decorazioni natalizie, si esibiranno per voi due artisti eccezionali: un pianista italiano, originario della pittoresca Jesi, e una soprano polacca, che vive a Spoleto.
Gli artisti accompagneranno il pubblico in un viaggio musicale, nostalgico e gioioso, attraverso culture diverse. Il programma del concerto includerà sia brani classici senza tempo, che composizioni contemporanee, creando un’armonioso mosaico di suoni.
Ascolterete le più belle canzoni natalizie inglesi, toccanti canti natalizi italiani e polacchi, profondamente radicati nelle rispettive culture.
Questa combinazione unica di voce e pianoforte, e di tradizioni provenienti da diversi angoli d’Europa, renderà il concerto un’esperienza indimenticabile, e permetterà di prolungare ulteriormente la magia del Natale.
Il modo ideale per trascorrere del tempo in un’atmosfera internazionale davvero speciale.
Buon Natale e Wesołych Świąt!
Daria Stachowicz: soprano
Saverio Santoni: pianoforte
Programma
Alfonso Maria de’ Liguori – Tu scendi dalle stelle
Lulajże Jezuniu / Dormi, o Bambino
Feliks Nowowiejski – Gdy śliczna Panna
Feliks Nowowiejski – My też pastuszkowie
G. Aquilanti – La sesta tedesca (da “Piccoli Pezzi”)
Adolphe Adam – O holy night
Irving Berlin – White Christmas
G. Aquilanti: Il valzer impazzito (da “Piccoli Pezzi”)
This Christmastide
Joy to the world
G. Aquilanti: Tango n°2 (da “Piccoli Pezzi”)
Silent night/Astro del ciel
Un piccolo Natale in più
Saverio Santoni, nato a Jesi nel 1990, ha studiato organo e composizione presso i conservatori di Pesaro e di Roma. Ha frequentato masterclass di composizione con Ivan Fedele, Daniele Bravi, Salvatore Sciarrino, Wim Henderickx, Stefano Taglietti. Attivo come compositore, organista e pianista, ha inoltre collaborato a pubblicazioni musicali e didattiche presso vari editori. E’ risultato vincitore del I premio del Concorso Internazionale di Composizione “A. Dvorak” di Praga negli anni 2013 e 2014. Nel 2015, una sua composizione e una trascrizione sono stati commissionati ed eseguiti dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Nel 2016 una sua suite per orchestra, commissionata dall’Istituto Italiano di Cultura egiziano, è stata eseguita al Teatro dell’Opera de Il Cairo, nell’ambito dei festeggiamenti per il raddoppio del Canale di Suez. Nel 2018 una sua rielaborazione da Scarlatti, per trio, è stata commissionata ed eseguita nell’ambito del XVIII Festival Pergolesi Spontini di Jesi. Ha composto, nel 2024, le musiche per l’app “A whale’s journey” del Museo Archelogico di Matera. Collabora, in ruoli tecnici, a produzioni operistiche della Fondazione Pergolesi Spontini e del Rossini Opera Festival. Suoi lavori sono stati eseguiti dall’Orchestra Vivaldi, dal violoncellista Michele Marco Rossi e trasmessi nel programma “Clocks and clouds”
(di RadiostART), e pubblicati dalle case editrici Da Vinci e Bergmann.