
Esprit de France – Blasio Redorici Piano Duo
7 Dicembre @ 17:00

Lisa Redorici, pianoforte
Gianluca Blasio, pianoforte
Programma
C. Debussy (1862-1918) Six Epigraphes Antiques, L. 139
C. Chaminade (1857-1944) Six Pieces Romantiques, Op. 55
F. Schmitt (1870-1958) Sur cinq notes, Op. 34
M. Ravel (1875-1937) Ma mère l’oye, M. 60
Il duo pianistico Blasio-Redorici è un giovane ensemble cameristico nato in seno all’Accademia Internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola, dove ha conseguito il diploma di perfezionamento in musica da camera sotto la guida di Nazzareno Carusi, ed è formato dai pianisti Gianluca Blasio e Lisa Redorici. La sua attività concertistica, definita di «grande sensibilità» (S. Möller, Vienna, 2023) e «grande equilibrio e intesa» (M. Cerrito, Napoli, 2022), lo ha già visto esibirsi per diverse realtà musicali in Italia (Associazione Ippogrifo di Torino; Magazzino Musica, Casa Verdi e PalinSesto di Milano; Teatro Alighieri di Ravenna; Conservatorio di Modena; Sala Biagi di Bologna; Teatro di Marcello a Roma; Università degli Studi “Federico II”, Certosa e Museo di San Martino, Museo Filangieri, Teatro Bolivar a Napoli) e all’estero (Gesellschaft für Musiktheater e Verein Take 5 di Vienna; Shigeru Kawai Center di Madrid e Fundación Eutherpe di León; Kammermusik Salon L’écritoire a Berlino). I due pianisti sono stati ospiti di Radio Banda Larga per la trasmissione “Crescendo” laddove, tra l’altro, sono stati discussi diversi aspetti della loro collaborazione che, recentemente, si è estesa anche all’ambito della practice-led research inerente al repertorio per pianoforte a quattro mani tramite convegni e lezioni-concerto presso i dipartimenti di beni culturali e di musicologia dell’Università “Federico II” di Napoli e dell’Università degli Studi di Pavia. Nel corso del 2025 è prevista l’uscita del loro primo album discografico con musiche per pianoforte a quattro mani del primo Novecento italiano, tra cui una prima incisione mondiale dedicata al compositore napoletano Mario Pilati.
Gianluca Blasio si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli e ha conseguito il diploma di perfezionamento in musica da camera presso lʼAccademia Internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola. Inoltre si è laureato con il massimo dei voti in beni culturali presso lʼUniversità degli Studi “Federico II” di Napoli e in musicologia con lode presso lʼUniversità degli Studi “Statale” di Milano.
Definito «[…] un giovane musicista […] che mostra già una fervida inventiva, una grande abilità tecnica e una chiara predilezione per il lato virtuosistico […]» (Teresa Mori, «Roma», Napoli – 2018), ha frequentato masterclass con Christiane Karajeva, Antoinette Van Zabner Zinn-Zinnenburg, Francesco Nicolosi, Giuseppe Devastato e Irene Veneziano ed è stato premiato in concorsi nazionali e internazionali. La sua propensione a situarsi in una prospettiva di ricerca costante per ciò che concerne gli aspetti tecnici ed estetici dell’interpretazione pianistica ha svolto un ruolo determinante nella sua scelta di perfezionarsi con Dario Candela, erede del magistero artistico di Fausto Zadra e Aldo Ciccolini.
Svolge un’apprezzata attività artistica che lo ha portato ad esibirsi come solista e camerista, in collaborazione con l’Ensemble Accademico dell’Università degli Studi di Milano diretto da Stefano Ligoratti, con i violinisti Daniel Dziatkowiak e Myriam Labiausse, con il violoncellista Raffaele Rigliari e con i pianisti Elena Talarico, Pier Carmine Garzillo e Lisa Redorici, tenendo concerti per svariati enti ed associazioni tra cui si ricordano: Gesellschaft für Musiktheater e Verein Take 5 di Vienna; Shigeru Kawai Center di Madrid; Fundación Eutherpe di León; Kammermusik Salon L’écritoire di Berlino; Teatro Alighieri di Ravenna; Università degli Studi “Statale”, Casa Verdi, Magazzino Musica e PalinSesto di Milano; Aeroporto di Milano-Malpensa per Fazioli Pianoforti; Auditorium di San Filippo Neri a Torino; Sala Biagi di Bologna; Teatro di Marcello a Roma; Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere; Conservatorio “San Pietro a Majella”, Teatro Bolivar, Centro Italiano di Musica da Camera, Università degli Studi “Federico II”, Certosa e Museo di San Martino, Palazzo Venezia, Auditorium Villa Floridiana, Sala Chopin di Palazzo Mastelloni, Palazzo Serra di Cassano a Napoli.
Appassionato estimatore delle tendenze compositive contemporanee, il suo impegno per la musica del presente si è concretizzato nella partecipazione ad affascinanti progetti promossi dai compositori Cosimo Abbate e Lorenzo Pone in doppia veste di pianista (prima esecuzione assoluta dell’Ottetto per flauto, clarinetto, pianoforte e archi di Abbate) e divulgatore (redazione di testi introduttivi e note di sala).
Attivo anche come studioso, ha svolto uno stage di catalogazione di beni musicali a stampa presso la Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III” e ha pubblicato note di copertina per CD (Da Vinci Classics, Stradivarius) e articoli per riviste di settore («d.a.t.»; «Live. Performing & Arts»). Da sempre interessato al rapporto tra indagine musicologica e performance, ha tenuto seminari e lezioni-concerto sul tema e ha partecipato a convegni e conferenze – per associazioni quali Il Saggiatore musicale e Società Italiana di Musicologia tra le altre – presso i conservatori di Napoli, Firenze e Livorno, la Fondazione “Humaniter” della Società Umanitaria, le Università “Federico II” di Napoli, di Pavia e “Alma Mater Studiorum” di Bologna e il Centro Studi Opera Omnia “Luigi Boccherini” di Lucca.
Gia docente a contratto di pianoforte e discipline inerenti alla storia della musica nell’ambito dei corsi pre-accademici presso il Conservatorio “Vecchi Tonelli” di Modena, attualmente è dottorando di ricerca e lavora ad un progetto incentrato sulla didattica e performance pianistica presso il conservatorio modenese.
Lisa Redorici si è diplomata in pianoforte presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “O. Vecchi – A. Tonelli” di Modena sotto la guida di Giuseppe Fausto Modugno, continuando poi a studiare con Victoria Pontecorboli e a perfezionarsi in masterclass con Tatiana Levitina, Ingrid Fliter, Enrico Pace, Oleg Poliansky e Szusanna Csazar. Da sempre interessata all’ambito della musica d’insieme, ha studiato musica da camera con Mauro Valli presso il Conservatorio “Giovan Battista Martini” di Bologna conseguendo il diploma accademico di II livello con il massimo dei voti e la lode e il diploma di alto perfezionamento triennale in musica da camera presso l’Accademia internazionale “Incontri col Maestro” di Imola sotto la guida di Nazzareno Carusi.
Svolge un’apprezzata attività concertistica come solista e camerista che l’ha portata ad esibirsi in Italia e all’estero. Ha collaborato con prestigiose istituzioni (Royal College of Music KMH Stockholm, Gesellschaft für Musiktheatre di Vienna, Kammermusik Ecritoire di Berlino, Shigeru Kawai Center di Madrid, Conservatorium Zuyd di Maastricht, Fundación Eutherpe di León, Teatro Coccia di Novara, Teatro Pavarotti-Freni di Modena, Regia Accademia Filarmonica di Bologna, Conservatorio “Giovan Battista Martini” di Bologna, Conservatorio “O. Vecchi – A. Tonelli” di Modena) tenendo concerti in diverse rassegne a Milano, Roma, Torino, Ravenna, Novara, Ferrara, Mantova, Foggia, Napoli. Nel 2021 è stata invitata a prendere parte alle celebrazioni dantesche organizzate dal Ministero dei Beni Culturali come interprete della celebre pagina lisztiana Après una lecture du Dante. Fantasia quasi Sonata presso l’Auditorium Ghiaurov di Modena.
Con il pianista e musicologo Gianluca Blasio ha fondato il duo pianistico Blasio-Redorici, un giovane ensemble cameristico nato in seno all’Accademia Internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola. L’attività concertistica dei «[…] due pianisti di grande sensibilità […]» (Stephan Möller, 2023), definita da Massimiliano Cerrito «[…] di grande equilibrio ed intesa […]» (2022), li vede esibirsi per diverse realtà musicali in Italia e all’estero a Berlino, Vienna, Madrid e León. Nell’autunno 2025 è attesa l’uscita del loro primo album con musiche del primo Novecento italiano. Recentemente la collaborazione si è estesa anche all’ambito della practice-led research inerente al repertorio per pianoforte a quattro mani tramite interventi come relatori a convegni e lezioni-concerto presso i dipartimenti di beni culturali e di musicologia dell’Università “Federico II” di Napoli, dell’Università degli Studi di Pavia e per la Società Italiana di Musicologia a Catania.
Con grande passione per la musica da camera per archi e pianoforte, insieme alla violoncellista Clara Sette ha fondato il Duo Karis che si è esibito in importanti stagioni concertistiche in Italia e all’estero e con la quale ha inciso live il Quartetto con pianoforte n. 2 op. 26 di J. Brahms (DaVinci Publishing, 2024) e con Federica Cardinali, violista, ha recentemente pubblicato InCanto Notturno (Stradivarius, 2025) un progetto discografico interamente dedicato a brani elegiaci e notturni poco conosciuti per viola e pianoforte.
Come pianista accompagnatrice ha collaborato con Danusha Waskiewicz, già prima viola dei Berliner Philarmoniker, presso l’Accademia Filarmonica di Bologna e nello stesso anno ha chiuso la stagione de “Il Sabato dell’Accademia” con i “Solisti dell’Accademia dell’Orchestra Mozart”.Laureata in fisica teorica con il massimo dei voti e la lode all’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna, sotto l’egida del Collegio Superiore, si occupa anche di acustica e informatica musicale, discipline di cui è stata docente per anni nei corsi accademici presso il Conservatorio “O. Vecchi – A. Tonelli” di Modena, ed è titolare di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste peer-reviewed.
Vincitrice di concorso ordinario per titoli ed esami, attualmente è titolare della cattedra di pratica e lettura pianistica presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.