Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Matteo Pierro

25 Ottobre @ 17:00

Matteo Pierro – pianoforte

Programma

L.v. Beethoven: Sonata op. 7
Allegro molto e con brio
Largo, con gran espressione
Scherzo: Allegro
Rondò: Poco allegretto e grazioso

A. Schönberg: 3 Klavierstücke op. 11
1. Mässig 
2. Mässig: sehr langsam 
3. Bewegt

F. Liszt: Totentanz S.525

Matteo Pierro, nato nel 2003, inizia gli studi musicali di pianoforte all’età di 10 anni presso il Conservatorio di Potenza con il M° Vincenzo Marrone d’Alberti, con il quale ha conseguito presso il Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo, nel 2022 la laurea di I livello e nel 2024 la laurea di II livello con il massimo dei voti, lode e menzione.
Risulta vincitore di numerosi premi in concorsi internazionali e nazionali tra i quali il 1° premio al Concorso Internazionale “Citta’ di Airola”, 1° Premio al 20° Concorso Internazionale “Pietro Argento”, 1° Premio Assoluto al “Concorso Jacopo Napoli” di Cava dei Tirreni, 1° Premio assoluto al “Premio Mozart” di Bari, 1° Premio Assoluto al concorso Internazionale “Leopoldo Mugnone” di Caserta, 1° Premio all’ International Piano Competition “Ischia”, 1° Premio al Concorso Chopin Città di Roma, 1° assoluto al Concorso “Benedetto Albanese” di Caccamo.
Partecipa a numerose Masterclass tenute da grandi pianisti come Nina Tichman, Oxana Yablonskaya, Pietro Rigacci, Daniel Rivera, Konstantin Lifschitz. Inoltre dal 2018 al 2020, ha frequentato il Magisterium di alto perfezionamento pianistico tenuto dal M° Marcella Crudeli a Roma e nel 2021/2022 ha partecipato al corso di alto perfezionamento tenuto dal pianista Francesco Libetta presso la Fondazione Paolo Grassi
Si è esibito come solista in diversi Recital per importanti istituzioni e festival. Ha suonato a Bagheria, al festival pianistico di Minori, a Trapani per l’UNESCO e per l’associazione Trapani Classica e per l’associazione MEMA, ad Ariano Irpino per l’associazione Classicariano, a Termini Imerese per gli Amici della Musica, a Potenza al Teatro Stabile, a Francoforte, a Roma presso il Teatro Marcello, a Palermo per “Pianocity Palermo” presso la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo e per la fondazione Ghenie Chapels, e per gli Amici della Musica di Palermo.
Si è esibito anche con orchestra debuttando a Roma a 15 anni con il concerto op 25 di F. Mendelssohn presso la Chiesa Valdese e a Viterbo, presso l’università della Tuscia; sempre a Roma si esibisce con il Concerto op. 15 di Beethoven al Museo delle civiltà; a Matera, nel 2019 viene invitato in occasione di “Matera capitale della cultura europea” dove esegue il Concerto op 25 di Mendelssohn a Potenza, presso il Teatro Stabile dove esegue il concerto K 491 di Mozart e nel 2025 debutta al Teatro Massimo di Palermo con Totentanz S. 126 di Liszt.
Attualmente partecipa ad un progetto “Erasmus for Traineeship” a Düsseldorf, in Germania presso l’International Music Academy Anton Rubinstein e si perfeziona con la pianista Nina Tichman.

Dettagli

Data:
25 Ottobre
Ora:
17:00
Categoria Evento: