
The unforgettable songs
13 Settembre @ 17:00

Sebbene non si abbia certezza di una data che sancisca la nascita del musical, ciò di cui possiamo essere certi è la sua capacità di rapire il pubblico attraverso melodie struggenti e ritmi accattivanti.
L’armonizzazione di linguaggi artistici diversi, ben noti al pubblico — come l’opera lirica, il balletto ma anche stilemi della musica leggera, del jazz e del blues — unita a una forte attenzione alla recitazione parlata, ha reso il musical uno dei generi teatrali più in voga del Novecento, che fa del suo linguaggio immediato, accessibile e popolare il suo tratto distintivo.
Genere nato negli Stati Uniti e poi diffusosi nel resto del mondo, il musical conta tra le sue opere più celebri titoli contraddistinti da brani iconici e ben riconoscibili dal grande pubblico: Memory, intenso brano sentimentale dal celebre musical Cats (composto da Andrew Lloyd Webber nel 1981); Cabaret, brano tratto dall’omonimo musical composto da John Kander del 1966; o ancora Hello Dolly!, dall’omonimo musical firmato da Jerry Herman nel 1964, conosciuto anche per la reinterpretazione in chiave jazz di Louis Armstrong, incisa nello stesso anno, e che qui sentiremo eseguita in forma di duetto.
Il programma del concerto proposto, quindi, si sviluppa attorno al cuore pulsante della musica americana, tracciando un itinerario che ci porterà dai più importanti e noti brani tratti da diversi musical, fino ad altrettanto iconiche canzoni tratte da film. Tra queste spiccano l’intramontabile Over the rainbow da Il mago di Oz (brano composto da Harold Arlen nel 1939 a cui sono seguite innumerevoli interpretazioni di diversi artisti, come Ella Fitzgerald o Frank Sinatra) e The Green Leaves of Summer, nominata agli Oscar nella categoria “Miglior canzone originale” e scritta dal celebre compositore di colonne sonore Dimitri Tiomkin per il film The Alamo (in italiano La battaglia di Alamo) del 1960.
A completare il quadro delle diverse sfumature della musica americana seguiranno alcuni brani di chiara ispirazione jazzistica, dalle sonorità calde e coinvolgenti, come I Got Rhythm di George Gershwin — inizialmente composta nel 1930 per il musical Girl Crazy, divenuta poi uno standard jazz — accanto a brani sentimentali espressione della tradizione pop americana degli anni Sessanta, come Can’t Help Falling in Love, celebre adattamento di Elvis Presley del 1961 della romanza settecentesca francese Plaisir d’amour.
Mariangela Campoccia Soprano
Carla Ottavi Soprano
Vanessa Rinaldi Pianoforte
Programma
“Tea for two” dal musical No, no Nanette – V. Youmans (duetto)
“Once upon a dream” dal musical Jekyll & Hyde – F. Wildhorn (M. Campoccia)
“I got rhythm” – G. Gershwin (C. Ottavi)
“Dream a little dream” – F. Andre e W. Schwandt (C. Ottavi)
“Over the rainbow” tratto dal film Il mago di Oz – H. Arlen (duetto)
“Memory” dal musical Cats – A. L. Webber (M. Campoccia)
“Don’t cry for me Argentina” dal musical Evita – A. L. Webber (C. Ottavi)
“The way we were” dall’omonimo film – M. Hamlisch (M. Campoccia)
“So in love” dal musical Kiss me Kate – C. Porter (M. Campoccia)
“Can’t help falling in love” – E. Presley (duetto)
“Cabaret” dal musical omonimo – J. Kander (C. Ottavi)
“New York, New York” dal film omonimo – J. Kander (C. Ottavi)
“The green leaves of Summer” – D. Tiomkin (M. Campoccia)
“Hello, Dolly!” dall’omonimo musical – J. Herman (duetto)
“Roma nun fa la stupida stasera” dalla commedia musicale Rugantino – A. Trovajoli (duetto)
“Se” dal film Cinema Paradiso – E. Morricone (duetto)
“Giù la testa” dall’omonimo film – E. Morricone (duetto)
Mariangela Campoccia ha iniziato lo studio del Pianoforte in giovane età e, dopo aver conseguito la maturità classica, ha proseguito il suo percorso musicale studiando Canto con L. Marimpietri.
Ha continuato gli studi a Philadelphia (Usa) con M. Casiello, docente presso il “Curtis Institute of Music”. Ha seguito corsi di perfezionamento sul Lied con B. Roman, sul Canto Barocco con il M°M. Morgan e in Spagna con R. Meister.
Si è diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza.
Nel 2007 ha conseguito brillantemente la Laurea di II Livello specializzandosi in Canto Cameristico presso il Conservatorio “G. Briccialdi” di Terni sotto la guida di S. Rigacci.
Ha frequentato i corsi di Direzione di Coro indetti dall’A.R.C.U.M. tenuti dal M° B. Zagni e dal M° A. Cicconofri.
È stata premiata ai concorsi internazionali: “V. Bellini” – Caltanissetta, “T. Schipa” – Lecce, e al concorso per neo-diplomati di Cesena.
Si è esibita per importanti Stagioni concertistiche in Italia, all’Estero e in prestigiosi Teatri: Teatro Lirico-Lecce, Teatro Piccinni-Bari, Teatro Trieste-Caltanissetta, Teatro Nuovo e Teatro Caio Melisso – Spoleto, Teatro Verdi-Terni, Amici della Lirica-Perugia, Circolo Lirico-Imola, Galleria Principe Eugenio-Torino, Basilica S. Lorenzo Maggiore-Milano, Deutsche Nationalkirche-Roma, Ente Rocca-Spoleto, Associazione Musicale Internazionale “R. Nicolosi”-Roma, Festival dei Due Mondi-Spoleto, Istituzione Musicale “Collegium Artis”- Roma, “Festival di Natale” Caterini-Grecia, “Fête de la Musique”-Parigi, Todi Festival.
Ha effettuato tournée negli Stati Uniti, Germania, Svizzera, Spagna, Grecia, Giappone.
Ha cantato come solista di formazioni cameristiche ed è stata interprete di numerosi recitals solistici di musica lirica e da camera. Solista nel repertorio sacro (“Gloria” e “Magnificat” di Vivaldi, “Messa in Do” di Schubert, “Requiem” di Mozart, “Il Natale del Redentore” di Perosi, “Stabat Mater” di Boccherini) è stata diretta da Maestri quali O. Ziino, M. Marvulli, H. Maier-Karius, F. Maraffi, F. Maestri, C. Segoloni, etc…
Voce di soprano lirico, duttile e di esteso registro, il suo repertorio spazia dal periodo barocco alla musica contemporanea.
Ha ricoperto ruoli primari in opere di Mozart per “Roma Festival” (“Die Zauberflöte” e “Nozze di Figaro”); ha interpretato Mimi in “Bohème” di Puccini al Teatro Lirico di Lecce e altri ruoli del repertorio romantico (Adina in Elisir d’Amore, Lola in Cavalleria Rusticana, etc.).
Dedicatasi anche all’attività di M° preparatore di voci bianche, ha curato le seguenti opere per il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto: “Bohème”, “Brundibar”, “Werther” e la “Bella Dormiente” per la Scuola di Musica di Spoleto e Orvieto.
In occasione della 39ª Edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto, ha preparato le voci infantili nell’Opera per bambini “Chip e il suo cane” del M° Menotti per la prima esecuzione in lingua italiana e sotto la regia dello stesso autore.
Ha trascritto e cantato in prima assoluta brani del periodo barocco italiano; si è dedicata, inoltre, alla ricerca ed esecuzione di Arie d’Opera e da Camera di compositori originari della città di Spoleto (L. Vittori, A. Ferretti, A. Onofri).
Insegna Canto Lirico e Moderno presso la Scuola Comunale di Musica e Danza di Spoleto e di Campello sul Clitunno.
Ha tenuto corsi di vocalità per i seguenti cori polifonici: Canto Ergo Sum (Spoleto 2003), Coro S. Antonio di Narni Scalo (2005-06), Coro Lirico Umbro (Perugia 2006-07).
Attualmente è membro onorario e solista del “Coro Lirico dell’Umbria”.
Carla Ottavi, laureata in Canto I livello e laureata in Psicologia, presso l’Università “La Sapienza” in Roma, ha continuato la sua formazione musicale con il M°L.Kozma e il mezzosoprano G.Banditelli. Nel 2007 ha conseguito brillantemente la Laurea di II livello in “Repertorio Cameristico” presso l’Istituto G.Briccialdi di Terni sotto la guida del soprano S.Rigacci. In codesto Istituto ha seguito laboratori di vocalità contemporanea con il soprano A.Caiello ed eseguito concerti con musiche di Casagrande, Galante e Dallapiccola con il M° F. Maestri. Ha partecipato a seminari di Didattica della Musica con il M° S.Korn e di Storia Operistica con i Professori A. Chegai, Mellace e L. Zoppelli. Vincendo una borsa di studio presso l’Accademia Chigiana di Siena (1987) ha seguito il Corso di Vocalità Operistica con il M° L.Kozma ed è stata scelta per la realizzazione di vari spettacoli tra cui “Il Ballo delle Ingrate” di C.Monteverdi sotto la direzione di A.Curtis, come corista negli “Intermedi della Pellegrina”con la direzione del M° R.Clemencic e per la Prima esecuzione assoluta di “Due sonetti”,testi di Cecco Angiolieri ,di G.Manzoni, diretti dal M° R.Gabbiani. Oltre ad un vasto repertorio da Camera, ha eseguito, come solista, concerti con brani d’Opera. Dal 1984 al 1994 ha fatto parte del Coro da Camera dell’Umbria partecipandovi anche come solista in tournée in Germania presso Tübingen e Rastatt eseguendo inoltre il “Miserere” di F.Durante sotto la direzione del M° G.Acciai. Dal 1987 è stata per moltissimi anni corista presso il Teatro Sperimentale di Spoleto partecipando a numerose produzioni operistiche, anche come solista in “Sangue Viennese”di J.Strauss, e a prime esecuzioni di opere contemporanee in piccole formazioni vocali. La sua attività didattica, presso le Scuole Comunali di Musica dell’Umbria, è durata oltre venti anni insegnando Canto Lirico, Canto Moderno e Canto Corale presso le Istituzioni di Todi, Spoleto, Gubbio, Città di Castello e Marsciano.
Vanessa Rinaldi inizia gli studi pianistici a 6 anni. Tra il 2019 e il 2021 consegue i diplomi di I e II livello presso l’Istituto superiore di studi musicali “G. Briccialdi”; per poi laurearsi, col massimo dei voti, in Musicologia nel 2024 presso l’Università La Sapienza.
Segue diverse Mastercalss pianistiche tra cui nel 2018, presso l’Accademia del Festival della piana del cavaliere, con il Maestro Carlo Guiatoli.
Ha partecipato a diverse rassegne pianistiche e concerti solistici suonando al Palazzo Primavera a Terni, all’Auditorium Taborra a Civita di Bagnoreggio, nel Teatro Clitunno a Trevi, nella chiesa San Michele Arcangelo a Cesi e nella chiesa di Sangiorgio a Pereto.
Amante della musica da camera collabora da anni con altri musicisti suonando in diverse formazioni di duo e trio, tra cui la formazione con contrabbasso con la quale ha suonato al palazzo del Pegaso a Firenze, presso la Biblioteca comunale di Terni; accompagnando il mezzo soprano Giada Frasconi per la rassegna della Festa della musica di Avigliano Umbro e altri ensemble vocali.
Dal 2018 collabora con diverse associazioni culturali e scuole musicali private, tra cui la Scuola Comunale “A. Onofri” di Spoleto, ricoprendo il ruolo di insegnante di pianoforte.
Nel 2022 collabora con l’Istituto superiore di studi musicali “G. Briccialdi” come pianista esterno per l’accompagnamento dei Saggi della classe di Contrabbasso.
Mariangela Campoccia
06049 (PG) Cell. 348/5629713 E-mail: campocciam@libero.it