Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Viaggio in un delicato equilibrio, concerto Duo Chitarra – Pianoforte

4 Gennaio 2026 @ 16:30

Emiliano Leonardi, chitarra
Ielyzaveta Pluzhko, pianoforte

Concerto di musica classica (durata: circa 60 minuti)
Tra gli strumenti, Chitarra e Pianoforte rappresentano due poli dinamicamente opposti. La gestione delle parti in un contesto doppiamente polifonico genera un raro ventaglio di opportunità melodiche, timbriche e formali, offrendo all’ascoltatore un’esperienza di equilibrio e dialogo sonoro.

Programma

La proposta musicale si articola su due percorsi complementari:
Riscoperta del repertorio del primo Ottocento italiano, con musiche di F. Carulli, F. Molino, M. Giuliani, M. Carcassi;
Valorizzazione della musica contemporanea, attraverso l’esecuzione di opere di C. Pedini, P. Ugoletti, M. Turcotte, G. Scapecchi, E. Alandia, F.M. Paradiso, M. Ozgen, F. Cuenca, L. Boutros e altri autori viventi.

Il Duo Chitarra-Pianoforte nasce nel 2018, distinguendosi fin da subito per la ricercatezza del repertorio e l’intesa musicale. Negli ultimi anni si è esibito in prestigiosi festival e rassegne internazionali, tra cui: Umbria Guitar Festival (Italia), Concerti A.Gi.Mus. (Perugia), Thailand International Guitar Festival (Bangkok, 2018), Incontri e masterclass presso il Liceo Musicale “S. Prokofiev” (Ucraina, 2019), Miami Guitar Festival (Florida, edizione virtuale 2021), Hondarribia International Guitar Festival (Spagna, 2023), International Guitar Festival di Campo Grande (Brasile, 2024), XXXIII International Guitar Festival A. Segovia – Ciudad de Linares (Spagna, 2024), Festival Internazionale dell’Adriatico (2024), Festival des Nuits Musicales de Cieux (Francia, 2025).
Il Duo propone un repertorio che spazia dal periodo classico e romantico fino a composizioni contemporanee scritte appositamente per loro.

Emiliano Leonardi nasce ad Arpino nel 1979. A diciotto anni intraprende lo studio della chitarra classica con il M° Luigi De Cesare e si diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, sotto la guida del M° Giuliano Balestra.
Nell’estate del 2000 è chitarrista elettrico nell’orchestra di Mario Tessuto. Da gennaio 2000 ad oggi si è esibito in numerosi concerti, sia come solista che in formazioni cameristiche e orchestrali, partecipando a tournée in Spagna, Francia, Svizzera, Austria, Repubblica Ceca, Germania, Thailandia, Slovenia, Bielorussia, Russia, Ucraina, Stati Uniti e Brasile.
È risultato vincitore di diversi concorsi nazionali, tra cui: “Concorso Nazionale di Esecuzione Strumentale” (Napoli), “Competizione Musicale Europea” (Atri), Concorso di Esecuzione Musicale Teramo Est” (Giulianova), “Concorso Internazionale di Ortona”, “Concorso Nazionale Città di Bacoli”. È stato inoltre finalista nel “Concorso Humaniter” (2003), riservato agli studenti dei Conservatori italiani.
Ha seguito corsi di perfezionamento con i Maestri: David Russell, Emanuele Segre, Bruno Battisti D’Amario, Massimo Delle Cese, Eugenio Becherucci e Alfonso Borghese.
Nel 2007 consegue il Diploma in Didattica della Musica presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone, e nel 2011 il Diploma in Didattica della Musica ad indirizzo strumentale presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze. Nel 2015 ottiene il Biennio specialistico di II livello presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Briccialdi” di Terni.
È stato Direttore Artistico del Todi Festival nel biennio 2011–2012. Dal 2008 è Direttore Artistico del Festival chitarristico “Suoni dal Legno” di Todi, che ha ospitato anche artisti di musica leggera come Jethro Tull, Dream Theater, Steve Hackett (Genesis), Tuck & Patti, Gino Paoli, Michele Zarrillo, Franco Cerri, Ermal Meta, Fabio Concato, Antonella Ruggiero, oltre a spettacoli di Enrico Brignano, Maurizio Battista ed Edoardo Leo.
Nell’estate 2019 è chitarrista elettrico nella band Scarlatto con Giuseppe Anastasi e Carlotta, che accompagna le conferenze-concerto di Giulio Rapetti, in arte Mogol.
Dal 2016 è Direttore Artistico del Festival di Musica Sacra di Todi.
Nel biennio 2022–2024 è stato docente di chitarra nei corsi propedeutici presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina. Dal 2025 è docente dei corsi di avviamento alla
musica d’insieme presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza. È inoltre docente titolare di chitarra presso il Liceo Musicale di Città della Pieve.

Nata in Ucraina, Ielyzaveta Pluzhko compie i suoi studi al Liceo musicale “S. Prokofiev” (2003–2007), per poi diplomarsi in pianoforte nel 2012 presso l’Accademia Nazionale di Musica “P. Tchaikovsky” di Kiev, sotto la guida della Prof.ssa Tatiana Roshtchina.
Premiata con una borsa di studio del Presidente dello Stato come una delle migliori allieve, tra il 2012 e il 2015 è assistente al Dipartimento di Pianoforte della stessa Accademia, dove nel 2015 consegue il Diploma post-laurea.
È vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui: III Premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera “M. Yudina” (2009, San Pietroburgo), I Premio al Concorso Internazionale “A. Scriabin” (2009, Parigi), Grand Prix al Forum Internazionale “Musical Performance and Pedagogics” (2009, Lonigo), II Premio al Concorso Nazionale di Musica da Camera “D. Bortniansky” (2012, Kiev).
Ha preso parte a numerose masterclass e festival internazionali: “Hvide Sande Masterclass” (Danimarca, 2009–2010), “Tel-Hai International Piano Master Classes in memory of M. Bondarenko” (Israele, 2011), Festival Internazionale “Musica di Mendigorria” (Spagna, 2012).
Durante questi percorsi si è perfezionata con maestri di fama internazionale, tra cui: Aquiles Delle Vigne, Jose Ribera, Oxana Yablonskaya, Tatiana Zelikman, Pietro De Maria, Jerome Rose.
Ha tenuto regolarmente concerti in Ucraina sia da solista sia in formazioni cameristiche. Tra le sue esibizioni spiccano i concerti con orchestra: sotto la direzione di Igor Kazhdan (2008, 2009 – Teatro “A. Chekhov” di Yalta, Crimea), con Mykola Lysenko (2012 – Conservatorio di Kiev), con Ivan Ostapovich (2014 – Filarmonica di Leopoli) Si è esibita anche presso la Filarmonica Nazionale dell’Ucraina e la Filarmonica Nazionale di Leopoli, collaborando con l’organizzazione artistico-musicale “Collegium Musicum Lviv”.
Dal 2012 al 2015 ha collaborato con il piano-salon “C. BECHSTEIN” di Kiev.​ Nel 2017 partecipa al progetto TEDx “Chiave di Svolta” presso il Teatro Accademico di Castelfranco Veneto. È stata pianista accompagnatrice: al Concorso Internazionale “Giovani Musicisti” di Treviso (2018), al Festival Internazionale “Suoni dal Legno” (Deruta e Todi, 2017–2019). Nel 2022 e 2023 è stata membro di giuria al Concorso “E. Zangarelli” di Città di Castello.
Dal 2015 prosegue i suoi studi presso il Conservatorio di Musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, sotto la guida del M° Massimiliano Ferrati. Nel 2018 consegue la Laurea di Secondo Livello in Pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore.

Dettagli

Data:
4 Gennaio 2026
Ora:
16:30
Categoria Evento: