
settembre 2025
The unforgettable songs
Sebbene non si abbia certezza di una data che sancisca la nascita del musical, ciò di cui possiamo essere certi è la sua capacità di rapire il pubblico attraverso melodie struggenti e ritmi accattivanti. L’armonizzazione di linguaggi artistici diversi, ben noti al pubblico — come l’opera lirica, il balletto ma anche stilemi della musica leggera, del jazz e del blues — unita a una forte attenzione alla recitazione parlata, ha reso il musical uno dei generi teatrali più in voga…
Per saperne di più »SatItalie
SatItaliE è un programma che gira intorno alle opere pianistiche di Satie. Infatti alcuni compositori italiani si sono fatti ispirare da Satie per scrivere dei propri mondi compositivi che in un modo o nell'altro richiamano all'ineffabile suono satiano Marco Ranaldi - pianoforte Programma Erik Satie (1866-1925) Troisième Gnossienne (1890) L’Enfance de Ko-Quo (1913) I Ne bois pas ton chocolat avec tes doigts. IINe souffle pas dans tes oreilles. III Ne mets pas ta tete sous ton bras. Danilo Lorenzini (1952)…
Per saperne di più »Matinée a Casa Menotti – Sentieri: note, versi, anima e parole
Incontri in Musica Appuntamenti ricchi di fascino in uno spazio d'ascolto vivo, intimo e sorprendente. Ogni incontro è un dialogo fatto di note, voci, improvvisazioni e emozioni da condividere. A cura dell'Ass Culturale R. Leoncavallo - Potenza Sentieri: note, versi, anima e parole Emanuela Mari: voce Alessandro Piccioli: chitarra
Per saperne di più »Matinée a Casa Menotti: Favoloso Tango, musiche di Astor Piazzolla
Incontri in Musica Appuntamenti ricchi di fascino in uno spazio d'ascolto vivo, intimo e sorprendente. Ogni incontro è un dialogo fatto di note, voci, improvvisazioni e emozioni da condividere. A cura dell'Ass Culturale R. Leoncavallo - Potenza Favoloso Tango, musiche di Astor Piazzolla Massimo Santostefano: fisarmonica
Per saperne di più »Matinée a Casa Menotti: Anema mia
Incontri in Musica Appuntamenti ricchi di fascino in uno spazio d'ascolto vivo, intimo e sorprendente. Ogni incontro è un dialogo fatto di note, voci, improvvisazioni e emozioni da condividere. A cura dell'Ass Culturale R. Leoncavallo - Potenza Anema mia, viaggio nella canzone napoletana dalle origini alla classicità Elena Sabatino: voce Dino Rigillo: chitarra
Per saperne di più »Matinée a Casa Menotti: Concerto Lirico Premio T. Schippers
Incontri in Musica Appuntamenti ricchi di fascino in uno spazio d'ascolto vivo, intimo e sorprendente. Ogni incontro è un dialogo fatto di note, voci, improvvisazioni e emozioni da condividere. A cura dell'Ass Culturale R. Leoncavallo - Potenza Concerto Lirico Premio T. Schippers Miho Sakoda: soprano Rosaria Miglionico: mezzosoprano Pina Sabatino: pianoforte
Per saperne di più »ottobre 2025
A timeless dialogue …dal passato al presente – Tito Ciccarese
Tito Ciccarese - flauto Programma ... INFIN DIVENNE MAGICO! Johann Sebastian Bach (1685 -1750) Sonata in DO maggiore BWV 1033 Andante/Presto, Allegro, Adagio, Minuetto I & II Kristof Zgraja (1950) Flamenco Virtuoso Etude per flauto solo Enrique Granados (1867 - 1916) Danza n. 5 "Andalusa" per chitarra José Broca (1805 - 1882) Piensamiento Espanolos per chitarra Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791) Le nozze di Figaro: Porgi amor qualche ristoro Voi che sapete Non più andrai, farfallone amoroso (arie per…
Per saperne di più »Cinque Si per un pianoforte
Gaetano Liguori - pianoforte Viaggio musicale nella carriera del pianista dagli anni 70 ad oggi, sempre con l'impegno sociale e di solidarietà che lo ha contraddistinto e che negli anni lo ha portato dalle Università occupate degli anni 70 alla Facoltà Teologica (dove si è laureato in Teologia), dal Conservatorio G.Verdi di Milano alle Fabbriche occupate, da Cuba alla Siria , dal Nicaragua alla Palestina, sempre con coerenza e soprattutto dalla parte dei più deboli. Figlio e nipote di noti…
Per saperne di più »Le vertigini dell’esistenza
Teatro filosofico in tre atti per pianoforte a quattro mani con voci virtuose Concept, testo, musica e immagini Luigi Esposito Pianisti/performer LINEA ROSSA Hélène Pereira - Luigi Esposito “Le vertigini dell’esistenza” è un’opera da camera di teatro filosofico e musicale, scritta nel 2024, che esplora, attraverso partiture pittografiche, testi e azioni sceniche, la relazione tra Simone de Beauvoir e Jean-Paul Sartre, simboli dell’esistenzialismo e dell’amore come scelta radicale. Libertà, tensione intellettuale e legami affettivi si manifestano in un linguaggio artistico…
Per saperne di più »Matteo Pierro
Matteo Pierro - pianoforte Programma L.v. Beethoven: Sonata op. 7 Allegro molto e con brio Largo, con gran espressione Scherzo: Allegro Rondò: Poco allegretto e grazioso A. Schönberg: 3 Klavierstücke op. 11 1. Mässig 2. Mässig: sehr langsam 3. Bewegt F. Liszt: Totentanz S.525 Matteo Pierro, nato nel 2003, inizia gli studi musicali di pianoforte all’età di 10 anni presso il Conservatorio di Potenza con il M° Vincenzo Marrone d’Alberti, con il quale ha conseguito presso il Conservatorio “A. Scarlatti”…
Per saperne di più »