Caricamento Eventi

Eventi passati › Musica

Eventi Search and Views Navigation

Trova Eventi

Eventi Search

ottobre 2024

Alessandro Bistarelli, pianoforte

5 Ottobre 2024 @ 17:00

Programma Johann Sebastian Bach (Eisenach 1685- Lipsia 1750) Praeludium e fuga n. 14 in fa diesis minore BWV 883 - da “Das Wohltemperierte Klavier” volume II (1744) Muzio Clementi (Roma 1752 - Evesham Worcestershire, Inghilterra 1832) Sonata in si minore op. 40 n. 2 (1802) Molto adagio e sostenuto - Allegro con fuoco e con espressione Largo, mesto e patetico Allegro - Tempo primo - Presto Johannes Brahms (Amburgo 1833 - Vienna 1897) Variazioni su un tema originale op. 21…

Per saperne di più »

Death and love… soliloquio per flauto solo

12 Ottobre 2024 @ 16:30

Tito Ciccarese, flauti Programma Niels Peter Jensen (1802 -1846) Variazioni sul Lied “Die Rose blüht Tema, Variazioni 1/7 Claude Debussy (1862 -1918) Syrinx Werner De Bleser (1959) The death of Pan Robert Paterson Estsanatlehi (alto flute) dal “Libro delle Dee” Charles Koechlin (1867 - 1950) Meditation sur la douleur humaine da Les Chants de Nectaire Alessandro Spazzoli (1964) Pallido intangibile (…con gli occhi di Brangania) ispirato al Tristano e Isotta di R. Wagner Kazuo Fukushima (1930) Requiem Alessandro Palazzani (1977)…

Per saperne di più »

Musikfestpianoduo – Ritratti femminili a quattro mani

13 Ottobre 2024 @ 11:00

Carlo Benatti, Anna Caporaso - pianoforte a 4 mani Programma: GERMAINE TAILLEFERRE (1892-1983) Suite burlesque I. Dolente II. Pimpante III. Melancolique IV. Barcarole V. Fringante V. Bondissante CECILE CHAMINADE (1857-1944) Dai Six Pièces romantiques Primavera La chaise à porteurs Serenata d'autunno JANE SAVAGE (1752/3-1824) A favorite duett I. Maestoso II. Larghetto III. Rondò MEL BONIS (1858-1937) Los Gitanos op 15/2 CHRISTINE DONKIN (1976) Sea of tranquility Bay of raimbows HELEN HOPEKIRK (1856-1945) Da 5 Scottish Folksongs Land o' the Leal…

Per saperne di più »

novembre 2024

Fauré, Debussy e le suggestioni della notte

2 Novembre 2024 @ 17:00

Claudia Di Carlo, voce Andrea De Santis, pianoforte L’evento celebra l’anniversario dei 100 anni dalla morte di Gabriel Fauré (1845-1924); l’autore sarà affiancato da Claude Debussy, che rappresenta assieme a Fauré l’apice dell’espressione musicale della Francia fin de siècle, in un programma tematico che esplora il repertorio pianistico e la mélodie francese. Il programma rappresenta, in un viaggio temporale dal tramonto all’alba, le varie sfumature della notte descritte dalla musica di Fauré e Debussy e dai versi dei maggiori poeti…

Per saperne di più »

gennaio 2025

Arturo Stàlteri – The snow is dancing

4 Gennaio @ 17:00

Il nuovo disco di Arturo Stàlteri è un omaggio alla neve, alla sua impalpabilità, alla sua purezza. Prendendo spunto dall’omonima composizione di Claude Debussy, il pianista romano percorre un cammino, diafano e imperturbabile, in cui il pianoforte diviene diario di emozioni e stupori. The Snows of Caradhras, in due parti, è un omaggio al Trilogia IL SIGNORE DEGLI ANELLI, antica passione di Arturo. Falling Snow, anch’essa divisa in due sezioni, commenta lo scendere silenzioso della neve. Snjokorn, in islandese FIOCCO…

Per saperne di più »

aprile 2025

Alessandro Capone in concerto

20 Aprile @ 17:00

Alessandro Capone, pianoforte Programma Ludwig Van Beethoven: Sonata no. 23 Op. 57 "Appassionata" Sergej Rachmaninov: Etude Tableaux Op. 39 n.2 n.5 n.6 n.9 Sergej Prokofiev: Sonata n. 7 Op. 83 Alessandro Capone nasce in Brasile, sin dalla tenera età, dimostra notevoli capacità strumentali. Avviato allo studio del pianoforte da Marisa Carretta, ne prosegue lo studio presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli con Lino Costagliola, diplomandosi al II livello con 110 e lode e menzione d’onore. Studia successivamente…

Per saperne di più »

Miele Amaro – Guido Coraddu

26 Aprile @ 17:00

Nel corso della sua evoluzione la musica jazz è passata dall’essere un genere leggero di intrattenimento al rappresentare l’espressione più complessa della cultura afroamericana, fino a prendersi un ruolo tra i linguaggi della contemporaneità. L’improvvisazione è la chiave di questa evoluzione sotto almeno due aspetti: la non riducibilità alla riproduzione industriale (facendo però della registrazione lo strumento della propria diffusione) e l’apertura alla contaminazione che ha fatto sì che oggi il jazz non sia più un genere musicale, ma piuttosto…

Per saperne di più »

maggio 2025

Lorenzo Masotto in concerto

3 Maggio @ 17:00

Lorenzo Masotto è un pianista e compositore di fama internazionale originario di Verona. Con una formazione classica al Conservatorio di Verona, Lorenzo ha saputo unire la sua base in musica classica con influenze rock, jazz e contemporanee, creando uno stile unico e profondamente evocativo. Presenterà il suo ultimo album, Earde, pubblicato dall'etichetta inglese Whitelabrecs. Ispirato dai suoi viaggi in Islanda, nelle Dolomiti e in Lessinia, Earde racconta storie di paesaggi mozzafiato ed emozioni universali attraverso composizioni pianistiche toccanti. Lorenzo, che…

Per saperne di più »

Liebesglut – Febbre d’amore

4 Maggio @ 17:00

Lieder e pezzi per pianoforte di Johannes Brahms e Heinrich von Herzogenberg Federico Spina, tenore Louise Sibourd, pianoforte Programma Lieder e pezzi per pianoforte di Johannes Brahms (1833-1897) Poesie di Georg Friedrich Daumer Liebesglut/Febbre d’amore, op. 47, n. 2 – 1868 Eine gute, gute Nacht/Una buona, buona notte, op. 59, n. 6 – 1873 Botschaft/Messaggio, op. 47, n. 1 – 1868 Lieder, op. 57 – 1871 2. Wenn du nur zuweilen lächelst/Se solo qualche volta sorridessi 3. Es träumte mir,…

Per saperne di più »

Antonio Flinta Trio

11 Maggio @ 17:00

Il concerto avrà un biglietto di ingresso di 10€ che è richiesto direttamente dai musicisti Antonio Flinta, sia in trio che in quartetto, si è esibito in jazz festival, teatri e jazz club in tutto il mondo (Cina, Guatemala, Finlandia, Marocco...), interpretando sempre le proprie composizioni: una musica che, attraverso un intenso interplay, permette ai musicisti di esplorare ritmi e colori, trame e spazio, in coinvolgenti grooves o in intime ballads, in ipnotici cicli come un mantra o in brani…

Per saperne di più »
+ Esporta eventi