
luglio 2022
Concerto in occasione del compleanno del Maestro Gian Carlo Menotti
Tshenolo Batshogile, soprano Luca Ciammarughi, pianoforte B. Britten: Tell me Truth about Love da “Cabaret Songs” G.C. Menotti: While I Waste These Precious Hours da “Amelia al ballo” G.C. Menotti: Canti della Lontananza L. Bernstein: La bonne cuisine F. Poulenc: Deux poèmes de Louis Aragon F. Poulenc: C’est ainsi que tu es G. Gershwin: My Man is Gone Now G. Gershwin: Summertime Concerto curato e presentato da Luca Ciammarughi. Presentazione del suo libro “Non tocchiamo questo tasto” (edizioni Curci, 2021)…
Per saperne di più »Trio Hermes
Ginevra Bassetti, violino Francesca Giglio, violoncello Marianna Pulsoni, pianoforte J. Haydn: Trio in mib maggiore XV:10 F. Schubert: Trio in mib maggiore “Notturno” D897 R. Schumann: Trio in re minore op.63 Due habitué di MdCM, quest’anno affiancate da una violoncellista, tutte e tre coronate da un blasone di eccellenza per il mondo della musica da camera. Una crescita squisita che ci onora testimoniare. In collaborazione con Le Dimore del Quartetto Questo evento fa parte di Musica da Casa Menotti 2022
Per saperne di più »(Dis)sacro della primavera Prima mondiale
Giordano Carnevale, clarinetto Stanislav Makovsky, elettronica Improvvisazioni per clarinetto ed elettronica su temi tratti della Sagra della Primavera di I. Stravinsky Quando un nostro clarinettista veterano incontra un compositore (e che compositore!) di musica elettronica in un noto bar chic parigino. Preparatevi ad un’esperienza primitiva, elettrizzante, dissacrante. In collaborazione con Tetracordo Jazz Summit Questo evento fa parte di Musica da Casa Menotti 2022
Per saperne di più »Lore Amenabar, fisarmonica
Programma: J. Kaipanen: Placido op.68 V. Kujala: Mephisto Maze J. Pachelbel: Chaconne in fa maggiore D. Gorton: Barafostus’ Dreame Prima italiana D. Bousted: My Time is Your Time Prima italiana Quest’artista basca ci dà la sua personalissima ed eccitante prospettiva sulla musica contemporanea e barocca. Due fisarmoniche, un’esplosione di armonie. In collaborazione con Royal Academy of Music Questo evento fa parte di Musica da Casa Menotti 2022
Per saperne di più »In occasione dell’uscita del disco “Schumann” di Costanza Principe (etichetta Piano Classics, 2022)
Costanza Principe, pianoforte R. Schumann: Allegro in si minore, op.8 (estratti) Romanza n.2 (da “Tre Romanze, op.28”) Toccata in do maggiore, op.7 Romanza, op.32 Gesänge der Frühe, op.133 (estratti) Presentato e commentato da Luca Ciammarughi Una nota giovane pianista italiana svela il suo viaggio nel mondo romantico di Robert Schumann, da poco pubblicato in un progetto discografico di grande successo. Quale altra occasione migliore di degustarlo, se non con l’apporto musicologico di un’eminente figura del panorama critico italiano? Questo evento…
Per saperne di più »Gabriele Strata, pianoforte
Programma: F. Couperin: Les Ombres Errantes F. Couperin: La Visionnaire F. Chopin: Ballata n.2 op.38 O. Messiaen: La première communion de la Vièrge F. Chopin: Ballata n.1 op.23 F. Chopin: Ballata n.3 op.47 H. Dutilleux: Le jeu des contraires F. Chopin: Ballata n.4 op.52 Berlin Philharmonie, Barbican Hall, Teatro La Fenice e Royal Concertgebouw: solo alcune delle sale in cui ha suonato. Non possiamo essere che onorati di far parte della lista di sale in cui si esibisce quest’astro crescente…
Per saperne di più »Jazz for two
I migliori brani della musica italiana e napoletana, del pop internazionale, della bossanova e del blues rivisitati in chiave jazz. Moreno Romagnoli - Sax tenore e soprano Antonio Cavallaro - Voce, pianoforte Programma: 1) AUTUMN LEAVES (J.Kosma- J.Prevert) 2) ALL OF ME (G. Marks- S.Simons) 3) IN A SENTIMENTAL MOOD (D. Ellington) 4) I CAN'T GIVE YOU ANYTHING BUT LOVE (J. McHugh) 5) I LOVES YOU PORGY (G.& I.Gershwin) 6) TWISTED (W. Gray) 7) MOODY'S MOOD FOR LOVE (J. Moody)…
Per saperne di più »Patrizio Fariselli
Patrizio Fariselli pianista e tastierista, tra i fondatori degli Area, prosegue nel suo percorso di ricerca e propone alcuni classici del repertorio del gruppo, per pianoforte. Un progetto iniziato nel 2005 con l’album “Area - variazioni per pianoforte” e che negli anni si è andato ad arrichire di nuovi elementi. Classici del gruppo come “Cometa Rossa”, “Bandito del Deserto”, “Gioia E Rivoluzione” o “La Mela Di Odessa” rivivono in una nuova veste inedita accanto a brani della sua carriera solista.Fariselli…
Per saperne di più »Presentazione libro “Albero di Alfabeti”
L'autrice presenterà il volume Albero di Alfabeti (Árbol de Alfabetos), Società Editrice Dante Alighieri, Roma 2020, una raccolta poetica bilingue. La presentazione sarà accompagnata dal Prof. Aurelio Rizzacasa e la Prof.ssa Rosa Rempiccia. Francesca Lo Bue nasce a Lercara Friddi (PA). I suoi genitori si trasferiscono in Argentina dove compie tutti i suoi studi fino alla laurea in Lettere e Filosofia presso l’Universidad Nacional de Cuyo di Mendoza. Vince una borsa di studio dal Ministero degli Affari Esteri Italiano, con…
Per saperne di più »“Spesso per entro al petto”
“SPESSO PER ENTRO AL PETTO” Le compositrici narrano passioni e ardori, umori e affetti dell’universo femminile Eseguito da donne con musiche composte da donne, il Concerto accenderà i riflettori su figure femminili quali Hildegard von Bingen, Francesca Caccini, Barbara Strozzi, Isabella Leonarda, Clara Schumann, Fanny Hensel, Cécile Chaminade, Elsa Olivieri Sangiacomo, Consuelo Velazquez e Maria Grever. L’obiettivo è quello di far riscoprire e far riascoltare pagine musicali scritte esclusivamente da musiciste poco conosciute in quanto oscurate, tenute in disparte e…
Per saperne di più »